Il 3° bando del programma si aprirà ufficialmente dal 1° marzo al 30 giugno 2017.
In occasione della prossima apertura del bando, verranno organizzati i seguenti
eventi informativi, a livello nazionale ed internazionale:
22 febbraio 2017 – Catanzaro (CALABRIA)
L’evento è organizzato dal National Contact Point Italiano (c/o Regione Umbria), in
collaborazione con la Regione Calabria ed il Segretariato del programma, con l’obiettivo di
illustrare, ai potenziali partners e lead partners italiani, lo stato dell’arte del programma e le
opportunità, prospettive e peculiarità del 3° bando. Durante l’evento, oltre alla sessione
questions&answers, si svolgeranno un numero limitato di consultazioni individuali con il
Segretariato del programma per l’esame di idee progettuali (necessaria prenotazione).
22-23 marzo 2017 –
La Valletta (MALTA)
Il Forum è aperto ai potenziali beneficiari dei 28 Paesi UE, oltre a Svizzera e
Norvegia.
Nel corso dell’evento, oltre alle sessioni plenarie, sono previsti 4 workshops tematici
paralleli dove verranno fornite tutte le informazioni chiave per la redazione di una proposta
progettuale di successo. Ogni workshop verrà ripetuto cinque volte e verrà data la
possibilità, ai partecipanti, di poter beneficiare delle opportunità di networking con altri
potenziali partners, di partecipare a visite studio nonchè di prenotare colloqui personalizzati con
il Segretariato del programma.
A chi è rivolto?
– Autorità di gestione e altri organismi
responsabili dell’attuazione dei programmi finanziati dal Fondi strutturali e di investimento
– Autorità pubbliche nazionali/
regionali/locali
– Agenzie, Istituti di ricerca, organizzazioni
politiche
– Rappresentanti di networks e comunità tematiche
europee
– Organismi privati no-profit
– Partners e stakeholders di progetti Interreg
Europe
– Rappresentanti di Istituzioni UE competenti nei
tematismi del programma
RACCOMANDAZIONI per gli applicants:
Terms of
references
pubblicati in quanto, rispetto ai due precedenti bandi, viene incoraggiata la
presentazione di proposte progettuali su tematismi non, o poco, rappresentati nei 130 progetti già
approvati dal programma (ad es. su Asse 4).
“
projects
” (articolata in 5 sotto-sezioni) del sito ufficiale del programma
Community
” Interreg Europe
Per eventuali ulteriori informazioni contattare il
Punto di Contatto
Nazionale o la referente RFVG del programma (ginetta.nazzi@regione.fvg.it – tel.
040/3775986)
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia