
“Per noi una grande soddisfazione, perché ormai Altopascio è considerato anche a livello internazionale un punto di riferimento per i pellegrinaggi della via Francigena- spiega l’assessore alla cultura e vicepresidente dell’associazione europea delle Vie Francigene Nicola Fantozzi- e questa scelta, che viene essenzialmente dalla Spagna ed è legata a Santiago di Compostela, è una testimonianza di questo. Del resto gli oltre duemila pellegrini che ospitiamo ogni anno, che confermano la vocazione storica di Altopascio all’ospitalità, sono elementi ormai assodati e riconosciuti da tutti i soggetti che si interessano a questi temi”.
I corsi si svolgeranno il 13,14 e 15 aprile prossimi in Sala dei Granai di Piazza Ospitalieri e formeranno la figura di ospitalieri volontari che sono in pratica pellegrini esperti che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo libero in maniera totalmente gratuita, all’accoglienza
Advertising