
14 famiglie coinvolte, due in più rispetto al 2015, e un risparmio complessivo di oltre 7 mila euro. Sul trasporto disabili la giunta D’Ambrosio ha deliberato un cambio di passo tangibile: da settembre, infatti, il trasferimento verso i centri diurni di portatori di handicap sarà gratuito per l’80 per cento delle famiglie residenti. Grazie alla revisione delle soglie Isee, inoltre, anche la compartecipazione a carico di chi usufruisce del servizio diminuirà : le soglie attualmente sono due, la prima, fino a 20mila euro, prevede la totale gratuità del servizio; per la seconda, oltre 20mila euro, si calcola una compartecipazione, a carico delle famiglie, di 3 euro, contro i 6 richiesti in precedenza. «Questa – spiega l’assessore al sociale, Ilaria Sorini – rappresenta una prima ed importante risposta ad un impegno preso, ritenuto fin da subito prioritario. Dopo questa delibera i costi per il 2016 saranno di 35mila euro: una cifra che ci consente di esentare dalla spesa la maggior parte delle famiglie». Questa del trasporto disabili è stata una battaglia che aveva visti impegnati, dai banchi dell’opposizione, sia l’attuale sindaco, Sara D’Ambrosio, che il vice, Daniel Toci. «Ne avevamo parlato in campagna elettorale – commenta D’Ambrosio – Oggi siamo riusciti a portare a casa il risultato, nonostante le difficoltà riscontrate nello spostare le risorse in un bilancio in fase di approvazione, con tutti i ritardi che abbiamo trovato una volta insediati. L’impegno è stato mantenuto».