ALTOPASCIO Nuovi occhi agli ingressi in città

da

ALTOPASCIO. Si parla soprattutto di sicurezza nell’incontro tra il sindaco Sara D’Ambrosio e la stampa per fare il punto sulla situazione di Altopascio: «I sindaci devono farsi carico di un lavoro di coordinamento, non basta più il solo comitato di ordine e sicurezza. Dobbiamo creare un sistema integrato e chiamerò i sindaci della Piana per un tavolo sulla sicurezza». Annunciato anche l’acquisto di telecamere di sorveglianza. “Watch dog”, cane di guardia: questo il nome del sistema che sarà gestito da polizia e carabinieri e che interesserà tutti i sei varchi in zone critiche per monitorare i mezzi in ingresso e in uscita dal paese. «Saranno funzionanti nel giro di un mese», il sindaco che annuncia nuovi controlli coordinati tra le forze di polizia per contrastare soprattutto lo spaccio: «Nell’ultimo mese e mezzo ne sono stati fatti tre, di più che a Lucca».

Il Comune ha anche inviato nove lettere ai proprietari di immobili per provvedere a chiudere edifici dove potrebbero svolgersi attività illecite, e sul fronte dell’abbandono dei rifiuti c’è una nuova telecamera che si aggiunge alle due già in dotazione. E il decoro urbano passa anche dalla manutenzione del verde: dalla prossima settimana sarà aperto un bando per la gestione delle aree verdi e delle rotonde provinciali e comunali e le aiuole delle zone comunali che potranno essere sponsorizzate.

Una sfida è quella di riportare i turisti nella cittadina del Tau, rilanciando il “salotto buono” del centro storico (con le panchine) e puntando forte sul brand della Francigena. Inoltre «nel 2018 verranno riassegnati gli spazi del mercato dell’ortofrutta e si è pensato di spostarlo nuovamente nel centro storico» annuncia D’Ambrosio, la quale conferma che sono in fase di ultimazione i lavori per l’ostello dei pellegrini a Badia Pozzeveri accanto all’abbazia.

Quindi per venire incontro ai commercianti e ai loro clienti sarà regalata mezz’ora di sosta in più. Con i nuovi parcometri (previsti per aprile) al posto degli attuali ormai obsoleti si potrà sostare un’ora e mezzo, gratuitamente nella prima mezz’ora (come avveniva anche prima) e con la stessa tariffa oraria attuale (0,50 centesimi in via Cavour e 0,30 centesimi nelle piazze) per un’ora. Tra gli annunci importanti anche quello sul wi-fi gratuito nelle zone centrali del paese (Altopascio non ha ancora un collegamento internet free in centro) e sulla fibra ottica portata nelle scuole del centro e delle frazioni.

Corsa contro il tempo anche per i lavori in via Gavinana che sabato sarà l’unica via di accesso in occasione del Mercato del Forte (“quello vero” precisa il sindaco, con 53 banchi di alta qualità) con la chiusura del centro. E dopo i mal di pancia dei commercianti per i lavori i lavori mai finiti, questi verranno completati: « Questa settimana saranno

messi i nuovi lampioni e poi la via sarà asfaltata». Intanto ci sarannno il “Dog show” il 14 marzo, la “Francigena in fiore” il 22 e 23 aprile (grazie a una collaborazione tra vivaisti e scuole) e una serie di eventi, dal 7 al 12 marzo, sulla figura della donna.

Nicola Nucci

Fonte: Il Tirreno