MODENA – Fine settimana ai Musei Civici tra festa anni '50, musica, moda e design

da

Proseguono gli appuntamenti ad ingresso gratuito rientranti nella rassegna “Metti la primavera in Museo 2017”, inediti percorsi tra arte, musica e storia ai Musei Civici di Largo Porta Sant’Agostino.

Sabato 11 e domenica 12 marzo, un frizzante fine settimana tutto dedicato ad un’epoca indelebile nell’immaginario collettivo, anche per chi non l’ha vissuta, grazie al cinema, alle icone di successo e ai nuovi stili di vita che ha generato. Gli anni 50 più belli rivivono ai Musei Civici di Largo Porta San’Agostino.


Sabato 11 dalle 18 alle 21
1
950s – Rock, Art & Drink -  Festa a tema con musica dal vivo
Un aperitivo in musica per rivivere le fantastiche atmosfere degli anni ’50, sulle note della “New Concept Live Band” con strumenti originali Wandrè, i cocktail più famosi del periodo e posando con abiti a tema in un suggestivo set fotografico. Per partecipare l’ingresso costa € 8  per gli adulti e € 4 per i bambini fino 13 anni, e dà diritto al buffet e all’aperitivo, comprendente anche analcolici e pietanze per celiaci.

I cocktail dai nomi leggendari, come “Harvey Wallbanger” creato nel 1952 in onore dell’attore James Steward, “Margarita” in onore dell’attrice Margarita King o Mary Pickford inventato a San Francisco da un barman ammaliato dalla bellezza dell’omonima attrice, saranno accompagnati dall’esibizione del gruppo New Concept. Celebri brani in scaletta ripercorrono le radici del rock & roll passando per “mostri sacri” come Elvis Presley, Chuck Berry e Little Richard, ma anche Mina, Fred Buscaglione e Celentano, il tutto arrangiato in chiave scrupolosamente anni 50 grazie alla strumentazione originale. La band è composta da Giovanni Flori (batteria), Giovanni Lambertini (chitarra ritmica), Carlo Bettini (basso) e Andrea Clementini (chitarra solista e voce).
Al fine di creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, sono graditi abbigliamento o accessori a tema, anche disponibili in museo forniti da Zenobialand. Chiunque potrà poi posare in un set fotografico con arredi del periodo e condividere i propri scatti su facebook e instagram, anche dei Musei Civici di Modena. Al set si aggiunge un’esposizione di chitarre elettriche originali realizzate tra gli anni 50 e 60 da Antonio Pioli in arte Wandrè, conosciuto come l’artista della chitarra elettrica, nella cosiddetta fabbrica rotonda di Cavriago.

La festa è realizzata in collaborazione con la Caffetteria del Palazzo dei Musei e per partecipare non è richiesta la prenotazione.

Domenica 12 marzo alle 17
Moda e design negli anni del boom economico”

Un viaggio tra le più seducenti forme del nuovo degli ‘50 e ‘60, dal design alla nascita della moda e la sua progressiva trasformazione nel prêt-à-porter milanese. Conferenza a ingresso libero con Gloria Bianchino, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo, Università di Parma

Entrambi gli appuntamenti sono collegati alla mostra allestita in Museo “Incubi e sogni di provincia. Giorgio Preti e le arti tra Modena e Reggio Emilia negli anni del miracolo economico”, che presenta nel percorso espositivo anche una serie di innovative opere di design e d’arredamento, tra cui la celebre macchina per scrivere Olivetti “Lettera 22” disegnata da Marcello Nizzoli e la “Poltrona Nastro” disegnata dall’architetto e artista modenese Cesare Leonardi nel 1957.

Ingresso gratuito

Per saperne di più