Press ESC to close

[Lucca] accadde oggi – Idi di Marzo del 44 a.C., uccisione di Giulio Cesare: a Lucca aveva stretto il patto per il Primo Triumvirato

Lucca –

 accadde oggi – Idi di Marzo del 44 a.C., uccisione di Giulio Cesare: a Lucca aveva stretto il patto per il Primo Triumvirato

 

 

Bust_of_Gaius_Iulius_Caesar_in_Naples

Busto di  Caio Giulio Cesare

ftg4497

 

 

 

 

Il termine cesaricidio indica l’assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), ad opera di un gruppo di circa sessanta senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell’ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale. Perciò, temendo che Cesare volesse farsi re di Roma (concetto impensabile per i Romani), decisero che era giunto il momento di eliminare il dittatore. Alcuni di loro furono comunque spinti a compiere questo gesto da motivi meno nobili, come il rancore, l’invidia e le delusioni per mancati riconoscimenti e compensi.

Le Idi di marzo (latino: Idus Martii) è il nome del 15 marzo nel calendario romano. Il termine idi era utilizzato per il 15º giorno dei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre, e per il 13º degli altri mesi.[7][8]. Le idi di marzo erano un giorno festivo dedicato al dio della guerra, Marte.

 

Console nel 59 a.C:, proprio a Lucca, di rientro dalla Gallia, Cesare aveva fatto convenire 200 senatori, per stipulare il patto politico, detto Primo Triumvirato, con Pompeo e Crasso (già stretto in via privata nel 60). Già questo, aveva segnato un restringimento notevole del potere senatoriale e degli ottimati. Dopo la morte di Crasso (53 a.C).e la guerra civile che aveva portato alla sconfitta ed alla morte di Pompeo (48 a.C.) e la sconfitta degli ultimi eserciti pompeiani in Spagna (46 a.C.) procurò a Cesare le antipatie di buona parte dei sostenitori della Repubblica, che temevano l’instaurazione di un regime a carattere monarchico, che sarebbe risultato inviso a tutti i Romani. Notevoli malcontenti, tuttavia, si generarono anche all’interno dello stesso partito cesariano: alcuni dei più fidati collaboratori di Cesare, tra cui Marco Antonio e Gaio Trebonio, erano stati esclusi dalla campagna spagnola o posti in secondo piano durante le azioni belliche, e covavano dunque un certo risentimento nei confronti del loro stesso leader, cui erano stati fino ad allora profondamente devoti.[2] Le tendenze al potere autoritario di Cesare, il protrarsi delle guerre civili, le pressioni dei gruppi anticesariani interni al senato e le rivalità esistenti tra gli stessi componenti dell’ambiente cesariano crearono una situazione favorevole allo sviluppo di progetti di congiura che dovevano risolversi con l’uccisione del dittatore;[2] alcune scelte dello stesso Cesare, d’altro canto, quali le aperture verso personaggi che non gli si erano mai mostrati benevoli, apparivano alquanto discutibili agli occhi dei suoi collaboratori, e non facevano che alimentarne il risentimento.

Pare quindi che una prima congiura nascesse proprio nelle file cesariane, alle quali aderirono i più fervidi oppositori repubblicani e quanti si sentivano esclusi dal potere.

Nella seduta senatoria del 15 marzo del 44 a.C., i congiurati pugnalarono ventitré volte Cesare, che, secondo la tradizione storiografica, morì ai piedi della statua del suo vecchio nemico, Pompeo Magno. Tra i cesaricidi si annoverano Casca (il primo a colpirlo al collo), Decimo Giunio Bruto (legato di Cesare in Gallia, ufficiale della flotta nella guerra contro i Veneti), Marco Giunio Bruto (figlio di Servilia Cepione, amante di Cesare) e Gaio Cassio Longino (che era riuscito a sopravvivere alla disfatta di Carre ed era poi divenuto uno degli ufficiali di Pompeo a Farsalo).

Fonte Verde Azzurro