
La sperimentazione del Comune parte da Castiglioncello e interessa cinque aree di sosta. Soddisfatti i negozianti
CASTIGLIONCELLO. Parcheggi, a Castiglioncello si cambia. Entro l’estate saranno installati nove pannelli elettronici che segnaleranno agli automobilisti in arrivo dove trovare uno stallo libero. Cinque i parcheggi interessati: quello della Stazione, l’area di sosta del parcheggio in pineta Marradi, il parcheggio di via d’Ancona, quello del castello Pasquini ed infine, il parcheggio delle Spianate. Ogni accesso al parcheggio sarà munito di sensore che indicherà i posti liberi e quelli occupati. Ma non solo. Per gestire la mobilità saranno posizionati 4 pannelli che indirizzeranno gli automobilisti ai parcheggi liberi. Pannelli che verranno disposti nelle via d’accesso a Castiglioncello e più precisamente: ingresso lato sud alla rotatoria via Aurelia-via Berti Mantellassi (zona Caletta); ingresso lato nord: via Aurelia intersezione con via Zug; ingresso dalla Variante Aurelia uscita Castiglioncello: via delle Spianate al numero civico 43; ingresso dalla Variante Aurelia uscita Rosignano Solvay: in via Lungomonte all’intersezione con via Mar Adriatico. Praticamente, con questo sistema, gli automobilisti, prima di arrivare a Castiglioncello, potranno già sapere dove trovare uno stallo libero per parcheggiare. I panelli indicheranno infatti i posti disponibili in tempo reale.
«L’obiettivo – spiega il sindaco Daniele Donati – è quello di ridurre il traffico parassita e di dare tutte le informazioni utili agli automobilisti che arriveranno a Castiglioncello. Gli accessi ai parcheggi saranno muniti di sensori e dunque i dati saranno forniti in tempo reale». Invece i quattro pannelli dislocati nelle aree d’accesso alla frazione forniranno agli automobilisti, già prima di arrivare nella località turistica, l’elenco dei parcheggi e degli stalli disponibili in ogni area di sosta. Ad esempio: se i tre parcheggi più vicini al centro sono saturi i cittadini, prima dell’ingresso nel centro abitato, verranno inviati alle aree di sosta limitrofe. «L’intenzione è quella di servire i parcheggi più lontani dal centro – continua il primo cittadino – attraverso servizi navetta. Il sistema dovrebbe facilitare la ricerca dell’area di sosta, ridurre il traffico e di conseguenza anche il tasso d’incidentalità e l’inquinamento atmosferico ed acustico. Pensiamo di iniziare con questo sistema durante l’estate 2020. Un sistema che, nelle nostre intenzioni, potrà in futuro essere affinato attraverso apposite App da scaricare direttamente sui telefoni cellulari»..
La spesa dell’intera operazione sarà di 150mila euro, una cifra che verrà impegnata nel bilancio 2020. «Si trattata di un buon sistema organizzativo – dice Vanessa Guidi, presidente del Centro Commerciale Naturale di Castiglioncello- che omologa la nostra frazione agli altri centri turistici». Consenso al progetto viene anche dalla Pro Loco. «È un servizio in più che viene dato al turista che, prima di arrivare – dice Sandra Bientinesi, presidente della Pro Loco Amici di Castiglioncello- sa già dove poter parcheggiare la propria auto. Importante però è anche il servizio navetta che colleghi i parcheggi più lontani al centro».


Fonte: Il Tirreno