ALTOPASCIO OTTIENE DUE MILIONI DI EURO PER RIGENERARE LA CASA CONFISCATA ALLA ‘NDRANGHETA DI SPIANATE
Altopascio, 1 gennaio 2022 – Sarà demolita e ricostruita, per essere restituita alla comunità come bene pubblico, la casa di via Puccini a Spianate, confiscata nel 2003 alla ‘Ndrangheta. L’amministrazione D’Ambrosio, infatti, ha ottenuto dal Governo 2 milioni di euro grazie al bando per la rigenerazione urbana. Si tratta del primo finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, messo a disposizione dal Governo per un totale di 3.4 miliardi di euro.
La casa di via Puccini si presenta come una villetta a tre piani, con mansarda, garage e ampio terreno. L’immobile è entrato in possesso del patrimonio comunale nel 2003, quando la Direzione Centrale beni confiscati – Centrale Agenzia del Demanio ha disposto il trasferimento della casa al patrimonio del Comune di Altopascio per finalità sociali-istituzionali e in particolare per essere adibito ad alloggi di edilizia residenziale pubblica. La confisca è stata disposta contro un soggetto accusato di crimini legati alla criminalità organizzata, condannato in via definitiva. Nel 2010 la casa è stata definitivamente ripresa dal Comune di Altopascio nelle condizioni attuali: cioè completamente distrutta al suo interno, dopo 7 anni durante i quali il fabbricato era stato affittato agli stessi verso i quali era stata disposta la confisca.
“Abbiamo partecipato al bando di rigenerazione urbana – aggiunge l’assessore alla progettazione del territorio e all’attuazione del Pnrr, Daniel Toci – proponendo un progetto di sostituzione edilizia: questo ci permetterà di demolire e ricostruire l’immobile, aumentandone anche le volumetrie in conformità con il regolamento urbanistico, e prevedendo soluzioni a basso impatto ambientale. In questo modo potremo pensare a un intervento realmente funzionale, capace di rispondere alle esigenze del nostro territorio e pensato per riqualificare anche urbanisticamente quella parte di Spianateâ€.
A livello nazionale sono stati presentati 2.418 progetti per il bando della rigenerazione urbana, ma ne sono state finanziati solo 1.784, presentati da 483 enti locali.